Una prova su strada professionale per autisti di auto, camion o autobus è fondamentale per valutare le capacità di guida di un candidato. Non si tratta solo di verificare le abilità tecniche, ma di effettuare una valutazione completa ed obiettiva che comprenda competenze, comportamento e atteggiamento. Questo processo, cruciale per la sicurezza stradale e la responsabilità aziendale, varia in base al tipo di veicolo (auto, camion, autobus, veicoli pesanti) e al ruolo (consegna, trasporto persone, trasporto merci pericolose). Questo articolo fornisce una guida dettagliata sulle domande più efficaci da porre, prima, durante e dopo la guida, per ottenere una valutazione completa e affidabile, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti e a garantire la conformità alle normative sul codice della strada.
Domande pre-guida: valutazione della preparazione e dell'atteggiamento (sicurezza stradale)
Prima di iniziare la prova pratica di guida, è essenziale valutare la preparazione del candidato e il suo atteggiamento verso la sicurezza stradale. Questo passaggio aiuta a comprendere il suo livello di consapevolezza e la sua attenzione ai dettagli, aspetti fondamentali per un conducente professionale. L'obiettivo è identificare potenziali problemi prima che si verifichino durante la guida.
Controllo della documentazione e della patente
- Verificare la validità della patente di guida, assicurandosi che sia aggiornata e adatta al tipo di veicolo utilizzato nella prova. È importante controllare la presenza di eventuali limitazioni o restrizioni alla patente.
- Controllare la presenza di eventuali infrazioni stradali recenti, valutando la gravità e la frequenza delle stesse. Più di 3 infrazioni negli ultimi 2 anni possono essere un segnale di allarme.
- Accertarsi che il candidato conosca le normative sulla sicurezza stradale specifiche per il tipo di veicolo in questione (es. norme sul trasporto di merci pericolose ADR, norme sul trasporto di persone, regole specifiche per veicoli pesanti superiori a 3500 kg). Una buona conoscenza del codice della strada è fondamentale.
- Verificare la disponibilità di tutta la documentazione necessaria, come la licenza professionale se richiesta per il tipo di veicolo.
Check-list del veicolo: controlli pre-partenza (manutenzione)
Un controllo pre-partenza accurato è segno di professionalità e attenzione alla sicurezza. Una domanda efficace potrebbe essere: "Quali controlli esegue prima di iniziare la guida? Descriva il processo in dettaglio." La risposta dovrebbe includere controlli dettagliati di: pneumatici (pressione, usura), freni (efficacia, liquido freni), luci (fari, stop, indicatori di direzione), livelli dei fluidi (olio motore, liquido refrigerante, liquido lavavetri), condizioni generali del veicolo (carrozzeria, specchietti), funzionamento corretto dei sistemi di sicurezza (ABS, ESP, airbag) e dei sistemi di comunicazione (radio, telefono). Un conducente esperto impiega mediamente 5-7 minuti per un controllo completo.
Pianificazione del percorso e gestione del traffico
Valutare la capacità di pianificare un percorso efficiente e sicuro è cruciale, soprattutto per percorsi lunghi o in aree urbane congestionate. Ad esempio: "Come pianificherebbe un percorso da Milano a Roma, considerando il traffico previsto durante le ore di punta, le eventuali limitazioni stradali e la necessità di effettuare soste programmate ogni 2 ore per un totale di 8 ore di guida?"
Gestione di situazioni di emergenza (teorica) e sicurezza stradale
- Come reagirebbe a una gomma a terra su un'autostrada? Descriva i passaggi, dalla segnalazione dell'emergenza alla sostituzione del pneumatico (o chiamata al soccorso stradale).
- Cosa farebbe in caso di incidente improvviso? Quali sono le procedure da seguire in base alla gravità dell'incidente (segnalazione alle autorità, assistenza ai feriti, compilazione del CID)?
- Come gestirebbe un malore improvviso durante la guida? Quali sono le precauzioni da adottare per prevenire il malore (riposo adeguato, alimentazione corretta)?
- Come si comporta in caso di condizioni meteorologiche avverse (nebbia, pioggia, neve)? Qual è la velocità massima consigliata in caso di pioggia battente (50 km/h)?